Il Giappone davanti al fenomeno dell'urbanesimo, il 51% dei Comuni ormai spopolato

- di: Redazione
 
Il Giappone si sta confrontando con un fenomeno, l'urbanesimo, che ha portato milioni di persone nelle megalopoli del Paese e che negli ultimi anni ha acquisito un respiro talmente ampio da diventare un problema che il Governo da anni cerca di contrastare, ma che oggi ha numeri che sono impietosi.

Il Giappone continua a fronteggiare il fenomeno dell'urbanesimo

Per la prima volta, infatti, secondo il sistema di classificazione instaurato dal Ministero degli Interni nel 1970, più della metà dei suoi Comuni sono definiti come "aree spopolate". Una evoluzione della società giapponese che il Governo centrale ha cercato di arginare, con programmi finanziari di rivitalizzazione delle comunità locali, che però si sono dimostrati poco o affatto efficaci.

Nell'elenco delle aree classificate come spopolate nel 2022 figurano 885 tra città, paesi e villaggi, ovvero il 51,5% del totale (1.718 Comuni) che saranno registrati come sottopopolati in tutto o in parte.
Il dato è di tutta evidenza e lo è ancora di più se raffrontato a quello dell'aprile dello scorso anno, quando le comunità sottopopolate erano 820. In alcune aree il processo di spopolamento (compresi alcuni importanti Comuni, come Furano, Kamo e Hitoyoshi) è stato totale.

Il ministero degli Interni ha stanziato 520 miliardi di yen (4,57 miliardi di dollari), in aumento di 20 miliardi di yen anno dopo anno, nel bilancio del 2022 per fornire assistenza alle zone con popolazione in declino.
L'amministrazione del primo ministro Shinzo Abe nel 2014 aveva fissato l'obiettivo di "mitigare l'afflusso di popolazione a Tokyo", creando la figura di un ministro incaricato del rilancio delle comunità locali. Ma i nuovi arrivi a Tokyo sono stati in numero maggiore rispetto a quelli che hanno deciso di lasciare la capitale.
Notizie della stesso argomento
Trovati 9 record
Pagina
1
18/06/2024
Usa, il direttore dell'Ufficio di salute pubblica: "Social dannosi come le sigarette"
18/06/2024
Regno Unito: le elezioni si avvicinano, ma la gente pensa soprattutto al costo della vita
14/06/2024
Regno Unito: il 90% dei dipendenti vuole cambiare lavoro
14/06/2024
Argentina: cala l'inflazione, mentre l'FMI corre in aiuto di Buenos Aires
13/06/2024
Argentina, esplode la rabbia popolare dopo che il Senato ha dato l'ok alle riforme di Mile...
13/06/2024
Francia, elezioni: è un "tutti contro tutti" davanti ad un Paese sbigottito
Trovati 9 record
Pagina
1
Il Magazine
Italia Informa n° 2 - Marzo/Aprile 2024
Newsletter
 
Iscriviti alla nostra Newsletter
Rimani aggiornato su novità
eventi e notizie dal mondo
 
Tutti gli Articoli
Cerca gli articoli nel sito:
 
 
Vedi tutti gli articoli